il legno - marcolimonta

Vai ai contenuti

CARATTERISTICHE DEL LEGNO.

La sua principale caratteristica, la duttilità, lo ha reso il materiale preferito sin
dai tempi più remoti. L'uomo, infatti, indipendentemente dalla propria
appartenenza tribale, utilizzò il legno per realizzare non solo mobili, ma anche
abitazioni, oggetti di uso domestico, di carattere ornamentale, ludico.. ecc.


LA STRUTTURA
La struttura del legno è per lo più composta da :
50% di carbonio
42% di ossigeno
6% di idrogeno
2% di minerali, azoto, pigmenti

Il legno, non essendo un materiale inerte, vive anche dopo il taglio e per
questo motivo percepisce le variazioni climatiche: si gonfia con l'umidità ed il
calore nelle stagioni calde, mentre in inverno di ritira producendo delle crepe.
I legni si possono classificare in due grossi gruppi: i "legni duri" ed i "legni
teneri". Al primo gruppo appartengono, ad esempio, la quercia, il noce, il
bosso, il pero, il ciliegio. Fanno parte, invece, dei legni teneri alberi come il
cirmolo, il pioppo, il tiglio e l'abete.


Torna ai contenuti